Georg Büchner
Lenz Traduzione di Alberto Spaini Illustrazioni di Giuditta Chiaraluce Testi di Gottfried Benn e Martin Walser pp. 112, Tiratura in 500 copie numerate, euro 20 Apparso postumo nel 1839 – il suo autore era scomparso due anni prima, appena ventiquattrenne – il Lenz è con tutta probabilità il frammento di un testo più ampio rimasto incompiuto e l'unico racconto di uno scrittore forse più noto per la sua produzione teatrale: La morte di Danton, Leonce e Lena e quel Woyzech che ispirerà fra gli altri Alban Berg e gli Espressionisti. Anche qui, come negli altri suoi lavori, Büchner si basa su un fatto storico concreto, l'insorgenza della follia nel poeta del primo Romanticismo Jakob Michael Reinhold Lenz, amico e rivale di Goethe ed anima dello Sturm und Drang. Nel bicentenario dalla nascita dello scrittore e quale primo lavoro di una casa editrice nascente, la scelta del Lenz, considerato da alcuni come un possibile esordio della modernità letteraria, vuole essere un paradigma sul quale basare scelte editoriali per un futuro catalogo, eleggendo il frammento e l’incompiutezza – stile e storia dell’anti-opera – quali segni distintivi della letteratura a venire. Corredano la novella, qui presentata nella storica versione di Alberto Spaini assieme a inedite illustrazioni fatte per l'occasione, i discorsi pronunciati da Gottfried Benn e Martin Walser per il conferimento del più importante premio letterario tedesco, significativamente intitolato a Büchner. Sono disponibili 10 copie supplementari con allegata un'illustrazione originale al prezzo di euro 70. |
Giometti & Antonello
Corso Matteotti 22-24, 62100 Macerata
Telefono 333 476 6150
Per contattarci: posta@giometti-antonello.it