a cura di Roberto Deidier e Raffaele Manica
Il viaggiatore insonne.
Quaderni internazionali di studi su Sandro Penna.
pp. 128, euro 16
Quarta
...
Mah, la prima poesia la feci in un periodo in cui io non sapevo niente
di letteratura… mi ricordo che ero al mare, una cosa un
po’ già nota nelle antologie, io l’ho
detto… ero al mare, e… siccome di notte mi
svegliai… e questo poi l’ho saputo dopo,
perché trovai in un angolo di un giornale delle parole
scritte che erano una poesia, che è la mia forse
rimasta più bella… eh… poi ricostruii
il fatto: io, essendoci le zanzare, non potevo accendere la luce, ero
al mare, e allora scrissi questa poesia proprio come dettata
da una semi-insonnia, così…
Sandro Penna
Risvolto
Inauguriamo
con questo volume la pubblicazione de Il
viaggiatore insonne. Quaderni internazionali di studi su
Sandro Penna, almanacco a cadenza annuale che mira a
raccogliere materiali, traduzioni e prospettive inedite
relative al poeta perugino, voce fra le più luminose e
dissetanti del Novecento italiano.
Contributi:
Carla Scagliosi, «Guardo
il cielo e le nuvole e le luci». Tano Festa e Sandro Penna,
una storia di quadri e poesie
Silvia Quasimodo, «Con
una voce fragile-molto-rotta-ma-chiara»: appunti
sulle intonazioni della poesia di Penna
Sandro
Penna di Jean-Claude Biette:
un documentario ritrovato, a cura e con un saggio di
Tommaso Mozzati
Geno Pampaloni, Poeta
dei sogni
proibiti. La morte di Sandro Penna a pochi giorni dal
«Bagutta»
Silvio
Perrella, Se penso a Penna...
Eloi
Creus traduce undici poesie
Giulia
Cittarelli, «Dal
chiuso libro». Rassegna di studi penniani (2019-2024)
|